ACE
Home Page > ACE – Vitamine per lo spirito

“Per crescere un uomo ci vuole un intero villaggio”

ACE Comunità Educante

Siamo cittadini, operatori e professionisti del settore: genitori, insegnanti, educatori, professionisti formatisi in ambito filosofico e pedagogico, che desiderano rimettere al centro della riflessione e dell’agire consapevole il tema dell’educazione, che rende le persone competenti e consapevoli, e la comunità, che deve essere accogliente e capace di futuro.

ACE nasce dall’esigenza di fornire strumenti utili alle persone che compongono una comunità, i genitori, gli insegnanti e gli “altri” adulti interessati, al fine di creare legami intorno ai bambini e ai giovani, per aiutarli a formarsi e avere maggiore tenuta rispetto ai disagi esistenziali che caratterizzano la società contemporanea.

Vuole diventare un mezzo per riscoprire responsabilità e passione educativa, per formare persone capaci di costruire relazioni sane e autentiche, per soddisfare il bisogno di tutti di avere attorno a sé un tessuto che protegga e che possa divenire strumento per realizzarsi; “Per crescere un uomo ci vuole un intero villaggio“, recita un proverbio africano al quale ci siamo ispirati.

ACE si propone quindi di attuare attività di incontro, divulgazione, sensibilizzazione, formazione, promozione e diffusione di tematiche a carattere educativo e psicologico e di sostenere l’impegno dei cittadini che ricoprono un ruolo educativo per professione o per scelte esistenziali.

Quali bisogni ed esigenze soddisfare, quali risultati vogliamo ottenere:

  • sviluppare senso di responsabilità nei confronti delle nuove generazioni;
  • favorire la consapevolezza dell’adulto quale “soggetto educante” aprendosi al confronto di culture “altre”;
  • promuovere la conoscenza dei fondamenti delle principali teorie dello sviluppo psicologico e sociale per imparare ad utilizzarle in modo interrelato e per cambiare in modo positivo le relazioni e i comportamenti;
  • sviluppare capacità relazionali e comunicative;
  • prendersi cura di sé e dell’altro;
  • aiutare i genitori (e non solo) a riconoscere, prevenire ed interpretare le moderne forme di disagio;

Come soddisfare tali bisogni, quali strumenti utilizziamo:

  • percorsi formativi (lezioni teoriche, incontri con esperti);
  • attività di cineforummostre ecc.;
  • laboratori (teatrali, di espressività corporea ecc..);
  • discussioni in piccoli gruppi;

La sede legale dell’Associazione è:

  • Via A. Gramsci, 355 – 41054 Marano sul Panaro MO
  • Tel. 348 3350404 – e-mail: comunitaeducante@gmail.com
  • P.I.: 94142560369 rilasciata dall’ufficio del registro di Modena.

La Libreria dei Contrari sostiene e collabora con ACE allo scopo di favorire la creazione di una rete che serva a promuovere la lettura e la riflessione per i cittadini per sviluppare il senso di appartenenza alla comunità.