– Giovedì 30 novembre 2023 ore 17:00
– presso Biblioteca F.Selmi di Vignola MO

La storia antica è fatta di uomini e in questa grande narrazione le donne rivestono un ruolo marginale.
La maggior parte delle fonti antiche non sembra presentarci personalità autentiche, ma dei modelli, positivi e negativi, costruiti dagli uomini per educare e ammonire.
Eppure, grazie soprattutto alle evidenze archeologiche e a un raffronto tra tutte le fonti in nostro possesso, di cui sono un significativo esempio i testi presentati in questo volume, siamo in grado di delineare le storie di alcune di loro e di gettare uno sguardo sul mondo femminile dell’antichità, descrivendo quelle che dovevano essere le principali tappe dello sviluppo di una donna, il suo ingresso in una nuova famiglia, il ruolo di moglie e madre, il rapporto con il sesso, la religione, la cultura, il potere e persino la guerra.
Dalla lettura del libro di Eleonora Pischedda, “I greci, i romani e … le donne” (edizione Carocci) emergono figure di donne, che seppero andare con intelligenza e impegno ben oltre i condizionamenti sociali del tempo e il ruolo che veniva loro imposto.
Eleonora Pischedda:
È ricercatrice in Storia greca all’Università degli Studi di Siena. Si occupa di economia, diritto e antropologia della Grecia classica, con particolare attenzione all’Atene del IV secolo a.C.
Evento organizzato in collaborazione con L’università popolare “Natalia Ginzburg” di Vignola.
Per informazioni puoi contattarci usando i riferimenti presenti nella pagina dei contatti.