Marco Antonio Bazzocchi presenta: “Spalancare gli occhi sul mondo. Dieci lezioni su Leopardi”

in Incontri con l'autore, News

by Fiorenza

Un evento imperdibile per chi ama la letteratura
incontriamo Marco Antonio Bazzocchi, critico letterario, saggista e professore ordinario di letteratura italiana contemporanea presso Alma Mater Studiorum – Università di Bologna.

Marco Antonio Bazzocchi
Marco Antonio Bazzocchi

Venerdì 27 ottobre 2023

ore 10:00
Aula Magna Istituto Paradisi
Lezione magistrale per le classi quinte dei licei – “Leopardi e Calvino: un percorso di immaginazione nella letteratura italiana”. Conferenza in occasione del centenario Calviniano.

ore 20:30
Sala dei Contrari della Rocca di Vignola
Presentazione del Volume: “Spalancare gli occhi sul mondo. Dieci lezioni su Leopardi”
Edizioni Il Mulino

Conduce gli incontri il prof. Lorenzo Montanari

«Non conosciamo bene il luogo in cui vogliamo arrivare. Non esiste una città o un paese che si chiami «Leopardi». Magari per alcuni di noi ci sono capitoli di manuale, brani di antologia che hanno quel nome. Mettiamoli da parte, il viaggio deve avvenire con le sole nostre forze. Non mostriamo impazienza, o paura di perderci ogni tanto. Partiamo, seguendo da subito un primo cartello segnaletico in cui è scritto L’infinito…»
Come parlare di un autore immenso come Leopardi? Come trasmettere oggi il fascino di un poeta contemporaneo di ogni tempo? Si possono raccontare l’infinito, l’amore per la natura, le donne sognate e negate, il senso del vero e della bellezza, infine quell’unità di pensiero e poesia che lo caratterizza? Dieci lezioni, dieci modi per intrecciare Leopardi con la nostra epoca inquieta, e sempre più alla ricerca di un equilibrio difficile tra l’uomo e l’ecosistema. Da questo libro emerge tutta la potenza di un autore sul quale non si possono dire parole definitive, perché suscita continue domande; un autore che sentiamo intimamente moderno anche nella sua lontananza, nel suo essere stato un grande «assente» dalla vita. Leopardi scrittore dell’immaginazione, della creatività, del desiderio, che ci costringe ancora a spalancare gli occhi di fronte al mondo: Leopardi «sensibile e immaginoso».

Marco Antonio Bazzocchi: Nel 1980 si iscrive presso la facoltà di Lettere classiche dell’Università di Bologna, dove nel 1985, sotto la guida di Ezio Raimondi, si laurea in Letteratura italiana con una tesi sulle forme narrative del romanzo dannunziano. Guidato sempre da Raimondi e da Fausto Curi, Bazzocchi consegue nel 1989 il dottorato di ricerca sulla presenza del mito nella poesia di Giovanni Pascoli. Dal lavoro di dottorato vede la luce, nel 1993, la sua prima monografia, Circe e il fanciullino. Interpretazioni pascoliane (La Nuova Italia). Nel frattempo, inizia a occuparsi di Giacomo Leopardi cui dedica un lungo commento alle Operette morali, la cura del volume miscellaneo Leopardi e Bologna (Olschki, 1999) e un commento, scritto insieme a Riccardo Bonavita, ai Paralipomeni della Batracomiomachia (Carocci, 2002). Dall’interesse per Pascoli discendono i primi studi dedicati all’opera di Pier Paolo Pasolini, a partire dalla sua tesi di laurea, Antologia della lirica pascoliana (Einaudi, 1993). Dopo la monografia Pier Paolo Pasolini (Mondadori, 1998), si afferma nel campo della critica internazionale, divenendo uno dei massimi esperti dell’opera poetica e narrativa del poeta bolognese. Dal 2000 in avanti, si impone come uno studioso poliedrico che concentra il proprio occhio critico soprattutto sulle interconnessioni tra la letteratura italiana contemporanea e il mondo delle arti visive, organizzando numerose mostre nel territorio dell’Emilia-Romagna e scrivendo testi di critica letteraria. Dal 2021, è direttore artistico della Festa del Racconto di Carpi.

– Venerdì 27 ottobre 2023 ore 20:30- Sala dei Contrari della Rocca di VignolaPresentazione del Volume: “Spalancare gli occhi sul mondo. Dieci lezioni su Leopardi”Edizioni Il MulinoConduce gli incontri il prof. Lorenzo MontanariUn evento imperdibile per chi ama la letteratura…