Venerdì 19 marzo 2021 alle ore 18:30
Evento On-Line sulla pagina FB
Diretta streaming sulla pagina Facebook della Libreria dei Contrari
Dialogherà con l’autore Pierluigi Senatore, giornalista di Radio Bruno..
Walter Alasia è uno dei nomi a cui si lega la colonna milanese delle Brigate Rosse. Ma dietro un nome e un cognome si cela sempre molto di più. C’è la storia, in primis, che in questo caso ha tutto il suo peso di complessità, dolore e lotta. E ci sono le storie delle famiglie, degli amori, delle amicizie con il loro inestricabile intreccio di significati. Walter Alasia non era solo il brigatista colpito a morte nella sparatoria del 15 dicembre 1976, nel cuore di una notte come tante e nel cuore degli anni delle stragi e del terrorismo.
Era un ragazzo pieno di sogni, dai grandi occhi blu che scrutavano il mondo; era il cugino dello scrittore Giuseppe Culicchia che lo amava e lo cercava sempre, con quei loro nove anni di differenza che facevano sì che Walter gli apparisse eroico, generoso, paziente. Un compagno di giochi e di avventure.
A lui, e ad altre persone importanti della sua vita, Culicchia dedica oggi quello che suona come il suo libro per antonomasia, quello che in qualche modo contiene in sé tutti i volumi precedenti e che esprime il senso stesso del suo essere scrittore: Il tempo di vivere con te.
L’eco delle celebri note di Lucio Battisti si avverte come una partitura di fondo in un testo che è pieno di echi emotivi: Giuseppe, il bambino di ieri, ricorda Walter e lo dipinge con gli occhi di allora – ingenui, amorevoli, attenti – mentre lo scrittore adulto riscrive la loro storia insieme, la vicenda di una famiglia travolta dai grandi eventi degli oscuri anni di piombo.

Giuseppe Culicchia (Torino, 1965), ex libraio, è figlio di un barbiere siciliano e di un’operaia piemontese. Ha pubblicato una trentina di libri con i maggiori editori italiani ed è tradotto in dieci lingue. Dal suo long seller Tutti giù per terra, ristampato da oltre venticinque anni, presente nelle antologie scolastiche e incluso da Mondadori nella collana 900 Italiano, è stato tratto l’omonimo film. Il suo Torino è casa mia è il titolo di maggiore successo della collana Contromano di Laterza. Per Feltrinelli ha pubblicato di recente E finsero felici e contenti. Tra gli altri titoli: Il paese delle meraviglie (2004), Brucia la città (2009), Sicilia, o cara (2010), Venere in metrò (2012), E così vorresti fare lo scrittore (2013), Mi sono perso in un luogo comune (2016), Il cuore e la tenebra (2019). Ha tradotto tra gli altri Mark Twain, Francis Scott Fitzgerald e Bret Easton Ellis.